Condividi
 
 

NOTTE EMILIO
 
ARTISTA OPERE MOSTRE IN ASTA
 

Emilio Notte (Ceglie Messapica, 30 gennaio 1891 – Napoli, 7 luglio 1982) è stato un pittore italiano, esponente del movimento futurista. Suo padre Giovanni (di Marostica) e sua madre Lucinda Chiumenti Fincati (di Vicenza) erano giunti a Ceglie per motivi di lavoro (Giovanni era un funzionario del Ministero del Bollo). I trasferimenti si susseguono per analoghi motivi: prima a Lagonegro, poi a Serino, a Bovino e a Sant‘Angelo dei Lombardi (dove Notte frequenta ginnasio e liceo nel locale Seminario, dimostrando però un precoce talento artistico). Nel 1906 la famiglia decide di inviare il giovane Emilio a Napoli, dove è accolto da Vincenzo Volpe, succeduto a Domenico Morelli nella direzione dell‘Accademia di Belle Arti. Nel 1907 la famiglia si trasferisce a Prato, cosicché Notte può completare gli studi all‘Accademia di Belle Arti di Firenze. Suo maestro a Firenze è Adolfo De Carolis, ma frequenta anche lo studio del vecchio Giovanni Fattori, la cui poetica gli è più congeniale. Tra Firenze e Prato germogliano per Notte interessanti amicizie: col futuro architetto Giovanni Michelucci, col pittore Attilio Cavallini, con Plinio Nomellini e Galileo Chini, i quali lo introducono nel gruppo della “Giovine Etruria”. Presso lo studio di De Carolis conosce anche Gabriele D‘Annunzio. Soprattutto, a Prato, Notte si lega d‘amicizia profonda al poeta e saggista lacerbiano Bino Binazzi, che gli presenta Curzio Malaparte, Dino Campana e Ardengo Soffici. Quest‘ultimo è un incontro decisivo.Negli anni della formazione Notte è già un artista riconosciuto: appena ventunenne approda con due opere, Le parche e Feticismo (Gli idolatri), alla X Biennale di Venezia. Notte, nel 1913, entra nell‘ambiente pistoiese della rivista “La Tempra”, vicina agli avanguardisti e ai futuristi. A Firenze Notte inizia a frequentare i lacerbiani, tra i caffè (come “Giubbe Rosse” e “Pazkowsky”. Soffici, durante la storica serata futurista al Teatro Verdi, lo presenta a Boccioni, Marinetti e a Carrà. Conosce Giuseppe Landsmann (Lucio Venna), che diventerà suo allievo e amico. A Firenze Notte frequenta anche Papini, Prezzolini, Settimelli, Magnelli, Pettoruti e Aldo Palazzeschi, la cui amicizia durerà per tutta la vita. Dipinge in questi anni le grandi tele Gli idioti, L‘orfana, I vecchi, Il pranzo funebre, Il consolo, Manichino nero, Contadini, Le maschere e Le beghine (acquistata dalla Galleria d‘Arte Moderna di Roma), titolo, quest‘ultimo, che è una citazione di Le beghine di Aldo Palazzeschi, poesia nella raccolta “L‘incendiario”. Dipinge anche La Gioconda in occasione del clamoroso ritrovamento a Firenze del capolavoro leonardesco trafugato dal Louvre; però si tratta del ritratto ironico di una mesta paesana, un‘opera che sfida il mito leonardesco in anticipo rispetto a Duchamp e a Dalì. Altra opera importante del periodo post-impressionista e simbolista di Notte è Il soldo, vincitore del Concorso Baruzzi, ora alla Galleria d‘Arte Moderna di Bologna. In questo periodo si susseguono le esposizioni e i riconoscimenti, dalla personale a Firenze nel “Lyceum” alla partecipazione a due edizioni della “Secessione” di Roma, nella sala curata da Plinio Nomellini e da Galileo Chini, alla vittoria del premio Ussi di Firenze con I vecchi, attualmente a Palazzo Pitti.

Copyright© ArtInterni.com 2007 - Tutti i Diritti Riservati

 
Arcadja
 
Asta 64.
 
Asta n° 36 - Domenica 09 giugno ore 17.30 presso l...
 
 

Questo sito utilizza cookie.
Visitando questo sito web si autorizza l' impiego di cookie. Per informazioni dettagliate sull' impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".
Continuando a navigare su questo sito web o cliccando su OK si accetta la nostra Policy sui cookie.


OK  -  "Maggiori informazioni"