Condividi
 
 

OMICCIOLI GIOVANNI
 
ARTISTA OPERE MOSTRE IN ASTA
 

Giovanni Omiccioli (Roma, 25 febbraio 1901 – Roma, 1 marzo 1975[1]) è stato un pittore italiano, uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana, artista fra i più popolari ed amati, specialmente dai romani de Roma a causa anche delle sue dinamiche rappresentazioni di "partite di calcio", è diventato il simbolico pittore di Via Margutta[2]. Indice [nascondi] 1 Biografia 2 Giudizio critico 3 Premi 4 Note 5 Mostre 6 Bibliografia 7 Voci correlate 8 Collegamenti esterni Biografia[modifica | modifica wikitesto] Dopo l’adesione alla Scuola Romana, nel 1928, si legò soprattutto a Mafai e ad Antonietta Raphael, collaborando spesso anche con Scipione e Raffaele Frumenti. La sua attività pittorica iniziò nel 1934; pochi anni dopo, nel 1937, presenterà tre opere alla IV Mostra del Sindacato Fascista di Belle arti. Dello stesso anno è la sua prima personale alla Galleria Apollo di Roma. Frequentò l‘Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni ‘40 e ‘70 e fu attivo anche sul piano politico e, con Mario Mafai, Guttuso ed Afro realizzò la prima testata de L’Unità nel 1945, subito dopo la Liberazione. Nello stesso anno partecipò alla I Mostra dell’Arte contro le barbarie, promossa dal quotidiano comunista alla Galleria di Roma e presentata in catalogo da Antonello Trombadori, con un‘opera di forte impegno politico (La fucilazione di Bruno Buozzi).[3] Vincitore di un’edizione del Premio Marzotto con Il Pastore con la capretta, Omiccioli è stato presente nelle più importanti rassegne: di particolare rilievo l’invito con un’antologica all’Ermitage di Leningrado, la personale alla Galleria d’Arte La Medusa di Napoli; durante gli anni cinquanta partecipa a collettive a Pittsburg, Boston, Tokio, espone alla mostra itinerante nei paesi scandinavi organizzata dall’Art Club, alle Quadriennali romane del 1955, 1959 e poi del 1966, alle Biennali veneziane del 1952, 1954, 1956. Presenta nel 1959 un dipinto su faesite, Cristo crocifisso, alla VIII Biennale d’Arte Sacra a Bologna. Durante gli anni sessanta espone a tre edizioni della Rassegna di Arti figurative di Roma e del Lazio (1961, 1963, 1965) e alla VI Biennale di Roma del 1968.[4] Vaporosi e dolci, ma sorti sempre da un intenso immutato amore per la natura e per l’uomo. Alla periferia di Roma, a Scilla o nell’isola di Ustica davanti alle case dei pescatori, aveva recuperato la consuetudine en plein air, che deve all’opera, attraverso un morbido respiro di tavolozza, verità e luce. Giudizio critico[modifica | modifica wikitesto] La pittura di Omiccioli, sempre fedele al tema figurativo, si distingue per la scorrevolezza e la corposità delle pennellate e per le atmosfere cariche di suggestioni oniriche, non prive di una sentita valenza intimista che sfocia, a tratti, in un sobrio romanticismo. La scelta di ambientazioni semplici, quali i prati, gli "orti", rimandano alla sua esperienza di vita; così le partite di calcio sui campi verdi o innevati ricordano lo sport praticato a Verona quando era soldato, e i minuscoli personaggi che assistono al gioco sono emblematici della fraternità, dell’aggregazione umana intorno ad unico idea

Copyright© ArtInterni.com 2007 - Tutti i Diritti Riservati

 
Mostra 17-12-2011 AL 08-01-2012
 
Asta n° 37 - Domenica 15 settembre ore 17.30.
 
ritzow new
 
 

Questo sito utilizza cookie.
Visitando questo sito web si autorizza l' impiego di cookie. Per informazioni dettagliate sull' impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".
Continuando a navigare su questo sito web o cliccando su OK si accetta la nostra Policy sui cookie.


OK  -  "Maggiori informazioni"