Condividi
 
 

MESSINA FRANCESCO
 
ARTISTA OPERE MOSTRE IN ASTA
 

Francesco Messina Linguaglossa, 15 dicembre 1900 – Milano, 13 settembre 1995 Francesco Messina a Linguaglossa in provincia di Catania in una famiglia molto povera. Cresciuto a Genova dove ha studiato e vissuto fino all‘età di trentadue anni, si trasferì da qui a Milano. È considerato dalla critica tra i più grandi scultori figurativi del Novecento, insieme a Giacomo Manzù, Arturo Martini, Marino Marini. È l‘autore di alcuni dei maggiori monumenti del Novecento italiano: Santa Caterina da Siena, collocata sul lungotevere di Castel Sant‘Angelo; la Via Crucis di San Giovanni Rotondo; il Cavallo morente della RAI; il Monumento a Pio XII nella Basilica di S. Pietro. Le sue opere figurano nei più prestigiosi musei del mondo: Berna, Zurigo, Goteborg, Oslo, Monaco di Baviera, Parigi, Barcellona, Berlino, San Paolo del Brasile, Buenos Aires, Venezia, Mosca, San Pietroburgo, Vienna, Washington, Tokio. Dal 1922 iniziò ad esporre regolarmente le sue opere alla Biennale Internazionale d‘Arte di Venezia e tra il 1926 e il 1929 partecipò alle esposizioni del gruppo artistico Il Novecento Italiano a Milano. Nel 1932 si trasferisce a Milano, dove ottiene dopo un concorso nazionale, nel 1934 la cattedra di scultura presso l‘Accademia Brera di cui divenne, dopo soli due anni, il direttore. In quegli anni scrive di lui Carlo Carrà: "la scultura di Francesco Messina si caratterizza per un fare semplice e grandioso e per procedimento idealistico e classico, in grado di dar vita a forme che restano come "immagini ideali". (Carlo Carrà, Francesco Messina scultore, Galleria Milano, marzo 1929). Negli anni trenta partecipa a molte importanti mostre collettive d‘arte italiana a Barcellona, Berlino, Berna, Goteborg, Monaco di Baviera, Oslo, Parigi, San Paolo del Brasile, Zurigo. Nel 1935 esegue il grande monumento a Cristoforo Colombo nella città di Chiavari. Nel 1936 è nominato direttore dell’Accademia di Brera, carica che manterrà fino al 1944. Nel 1937 esegue per la città di Pavia il monumento equestre, detto del “Regisole”, a ricordo di un altro monumento romano dedicato all’imperatore Antonino Pio e distrutto dai soldati francesi nel 1796. Nello stesso anno realizza il Ritratto di Salvatore Quasimodo, busto in bronzo. Nel 1938 Giorgio de Chirico a Roma e Salvatore Quasimodo a Torino presentano due sue mostre personali. Scolpisce il gruppo monumentale in marmo di San Carlo recante il perdono ai deputati ospitalieri per l’Ospedale Maggiore di Niguarda a Milano. Nel 1942 vince il Premio di Scultura alla XXIII Biennale Internazionale d’arte di Venezia, dove tiene una mostra personale con quindici sculture e diciassette disegni. Ne 1943 è nominato Accademico d‘Italia. Caduto il regime fascista fu temporaneamente allontanato dall‘Accademia, per il solo fatto di esserne stato direttore nel periodo fascita, riottenendo però, già nel 1947 la cattedra di scultura. Sempre nel 1947 partecipa all‘esposizione di scultura e grafica a Buenos Aires nella Galleria Muller riscuotendo notevole successo. Nel 1949 espone alla 3rd Sculpture International di Filadelfia assieme a Marino Marini e Picasso. Nel 1956 partecipa con una mostra personale alla XXVIII Biennale di Venezia. Nel 1963 esegue il grande monumento a Pio XII per la Basilica di San Pietro in Roma e il busto di Pietro Mascagni per il Teatro alla Scala. Nello stesso anno a Firenze gli viene conferito il Premio Michelangelo per la scultura. Nel 1966 esegue su commissione il Cavallo morente per la Rai , che diverrà il simbolo dell‘azienda pubblica radiotelevisiva e che è esposta all‘ingresso della sede principale a Roma. Nel 1968 esegue il monumento a Pio XI per il Duomo di Milano. Nei primi anni settanta gli viene assegnata la Sala Borgia della Galleria vaticana Paolo VI, dedicata all’arte sacra contemporanea, come sede di una esposizione permanente di venti opere di soggetto sacro. Nel 1974 viene aperto a Milano il Civico Museo-Studio Francesco Messina nell’antica chiesa sconsacrata di San Sisto al Carrobbio. In quello che sarà fino alla sua morte lo studio ufficiale dell‘artista, espone permanentemente circa ottanta sculture (gessi, terrecotte policrome, bronzi, cere) e una trentina di opere grafiche (litografie, pastelli, acquarelli, disegni a matita) donate al Comune di Milano. Nel 1978 partecipa a due grandi mostre in Unione Sovietica presso il Museo Puskin di Mosca e l‘Ermitage di Leningrado che poi aprirono delle sale dedicate grazie alla donazione di circa 40 opere di scultura e altrettante di grafica. Nel 1981 nell‘ex chiesa di San Francesco a Pordenone si tiene una mostra di disegni inediti e contemporaneamente una mostra scultorea presso il Palazzo Flangini-Bili] di Sacile. Tra il 1984 ed il 1986 vengono esposte le sue sculture al Theseus Tempel di Vienna, allo Hirshorn Museum di Washington ed alla Gallery Universe di Tokyo Fino alla sua morte, avvenuta nel 1995 a Milano, continua il suo lavoro di scultore e pittore e, assistito dalla figlia Paola, corregge e completa le numerose biografie a lui dedicate e pubblicate in tutto il mondo.

Copyright© ArtInterni.com 2007 - Tutti i Diritti Riservati

 
1000 Miglia 15-05-2014..
 
ritzow new
 
Asta n 55 ArteModerna..
 
 

Questo sito utilizza cookie.
Visitando questo sito web si autorizza l' impiego di cookie. Per informazioni dettagliate sull' impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".
Continuando a navigare su questo sito web o cliccando su OK si accetta la nostra Policy sui cookie.


OK  -  "Maggiori informazioni"